Seminario “PER AMORE DEL CIBO”

“PER AMORE DEL CIBO”: STORIE PERSONALI E CONTAMINAZIONI CULTURALI. PROMUOVERE “FISICA-MENTE” LA SALUTE DA TESTIMONI ED INTERPRETI DELLA PROPRIA STORIA

Sia il corpo che il cibo  costituiscono aspetti a cui, più che mai nelle nostre società, si assegna una grande attenzione suscitando, nel contempo, attrazione e preoccupazione.
Il corpo  esprime, attraverso la fisicità, in modo imprescindibile, la storia di ogni singolo individuo. Attraverso il mio corpo ed a partire da questo, metto in vivo come io interpreto la mia storia personale. Questa la forza e la vulnerabilità insieme che lo contraddistingue.
Il cibo, oltre che fondamentale forma di nutrimento fisico ed organico, assume nei suoi aspetti simbolici, una preziosa funzione  di costruttività e di sedimentazione dell’esperienza interiore degli individui. Il cibo e l’azione del mangiare sono legati ad un’esperienza personale ed interpersonale affettiva intima ed originaria. Esso ci ricollega alla più antica storia della nostra esistenza: quella con le figure di attaccamento.
I suoi significati di godimento, di convivialità, nonché la sua valenza artistica – messa in luce specialmente negli ultimi anni – e di vera e propria esperienza culturale, ma anche la matrice di sofferenza e di mancanza in esso incluse, sono alcuni importanti indicatori  dei significati  che ruotano attorno al cibo ed all’esperienza del nutrimento.
Tutto ciò sta insieme a numerosi problemi legati al rapporto tra uomo e cibo, mente e cibo:
il corpo è come un “testo”, una superficie dove rimane scritto tutto ciò che siamo, che vorremmo essere ed apparire, su cui vanno a finire tante prescrizioni, regole, aspettative e disagi di una cultura. Anche l’incertezza ed il rischio generano una serie di comportamenti difensivi che passano attraverso il corpo ed il cibo.
Il seminario stimola in modo esperienziale i partecipanti a mentalizzare tutte queste valenze riguardanti il rapporto mente-corpo-cibo nella vita degli individui.

In particolare,  offre un momento di confronto ed approfondimento sul tema del rapporto tra l’individuo e il cibo nella nostra complessa contemporaneità. La relazione che sappiamo intrattenere con noi stessi e con la dimensione concreta e tangibile del nostro essere – il nostro corpo – e di ciò che contribuisce a fornirci una fonte di nutrimento – il cibo- indica se e quanto ciascuno sappia essere e rimanere in un rapporto sano, equilibrato, adeguatamente auto-centrato ed auto-individuato o, altrimenti, quali eventuali alterazioni nella percezione di sé e disfunzioni conseguenti possano aver luogo. Sono previsti due seminari a tema con seguente proiezione e discussione di un film.

Via Passo Enea, 104 - Trapani

Telefono

Telefono

+39 347 1867662

Email

Email

info@adornovalentina.it

Agenda Online

Agenda Online

Fissa un appuntamento